MDF


Per realizzare fogli di Mdf vengono utilizzati vari tipi di legno, siano essi tondame, scarto o cascame di lavorazione, preferibilmente di Conifera.
Per trasformare i frammenti di legno in fibra viene eseguita la macinazione per rompere i legami esistenti e formare una pasta di fibre con l'ausilio di vapore e calore. Dopo diversi procedimenti il materiale essiccato viene trasformato in pannelli.
La caratteristica compattezza del pannello lo rende utilizzabile per la costruzione di armadi, librerie ed ante, soprattutto se destinate alla laccatura o verniciatura.
Disponiamo di MDF Light (leggero) nello spessore di millimetri 4, 10, 19, 25.
Su ordinazione, ed in breve tempo, possiamo fornirci di altri spessori.